Vai ai contenuti

Educazione è Resistenza. L’impegno educativo e la passione civile di Teresa Vergalli

Salta menù
Circolo Togliatti-Subaugusta
Pd Roma - VII Municipio
Salta menù

Educazione è Resistenza. L’impegno educativo e la passione civile di Teresa Vergalli

Pd Togliatti Subaugusta
Pubblicato da Redazione in Celebrazioni · Mercoledì 11 Giu 2025 · Tempo di lettura 2:45
Tags: TeresaVergalliPdTogliattiSubaugustaMarcoDamilanoValeriaFedeliNicolaPetruzziDamianoMoscardini
Educazione è Resistenza: il PD Togliatti Subaugusta ricorda Teresa Vergalli
 
 
A un mese dalla sua scomparsa, il Circolo del Partito Democratico “Togliatti Subaugusta” ha dedicato un'iniziativa pubblica alla memoria di Teresa Vergalli, partigiana, educatrice, testimone della Resistenza e iscritta storica del nostro circolo.

 
L'incontro, dal titolo "Educazione è Resistenza. L’impegno educativo e la passione civile di Teresa Vergalli", si è tenuto martedì 17 giugno 2025, alle ore 18:00, presso la sede del circolo in Via Giuseppe Chiovenda, 64 – Roma.

 
Un’eredità viva di valori e cultura democratica.
 
Teresa Vergalli è stata una figura luminosa della memoria antifascista e dell’impegno pedagogico. Staffetta partigiana nelle fila della Resistenza emiliana, ha dedicato la sua vita all’educazione, portando nelle scuole la testimonianza viva dei valori democratici, della libertà e della giustizia sociale. Nel nostro quartiere ha insegnato per molti anni, ed è ricordata con affetto da generazioni di alunni e famiglie, in particolare per la sua esperienza presso la Scuola Elementare Don Paolo Albera.

 
Il suo archivio personale, fonte preziosa di documentazione e memoria, è oggi custodito presso il MuSEd – Museo della Scuola e dell’Educazione "Mauro Laeng" dell’Università Roma Tre, a testimonianza dell’intreccio tra storia, pedagogia e impegno civile che ha segnato tutta la sua vita.

 
Gli ospiti e il dibattito
 
Per ricordare Teresa Vergalli e riflettere sul valore dell’educazione come atto di resistenza civile, sono intervenuti:
 
  • Marco Damilano, giornalista e autore, già direttore de L’Espresso e tra i più lucidi interpreti della storia repubblicana, che ci aiuterà a comprendere il significato politico e simbolico della testimonianza di Teresa Vergalli nel tempo presente.
  • Valeria Fedeli, già Ministra dell’Istruzione, sindacalista e femminista, da sempre attenta a temi dell’educazione, della memoria e dei diritti delle donne: chi meglio di lei può raccontare il valore civile di una maestra partigiana.
  • Marina Pierlorenzi, presidente ANPI Provinciale di Roma. custode della memoria antifascista e della sua trasmissione tra le generazioni.
  • Maria Luigia Esposito, coordinatrice pedagogica, componente del direttivo e della segreteria del circolo Togliatti Subaugusta, che ci parlerà del valore pedagogico dell’esperienza di Teresa, oggi ancor più preziosa nel contesto delle sfide educative contemporanee.
  • Damiano Moscardini, responsabile Scuola dei Giovani Democratici di Roma, voce delle nuove      generazioni che a Teresa devono la possibilità stessa di vivere in  libertà, e che hanno il compito di raccoglierne l'eredità.

 
Un appuntamento per il territorio e la cittadinanza

 
Con questa iniziativa abbiamo reso omaggio non solo alla memoria personale di Teresa Vergalli, ma anche alla sua eredità collettiva: un esempio di come la scuola possa essere spazio di cittadinanza attiva, luogo di formazione alla libertà e alla democrazia.  L’evento aperto alla cittadinanza, alle scuole, alle associazioni, ai giovani e a quanti hanno conosciuto e stimato Teresa ha visto una partecipazione numerosa, attenta, appassionata.

 
 
Per informazioni:
 
📧 pdtogliatti@gmail.com
 
🌐 www.pdtogliattisubaugusta.it
 
📍 Via Giuseppe Chiovenda, 64 – Roma
 



Torna ai contenuti
Icona dell'applicazione
Pd Togliatti Subaugusta Installa questa applicazione sulla tua schermata principale per un'esperienza migliore
Tocca Pulsante di installazione su iOS poi "Aggiungi alla tua schermata"